5 X 1000 – 2017

L’Associazione in data 07.08.2019 ha ricevuto il contributo del 5 x mille anno 2017 2016 di importo pari ad Euro 30.177,45.

Il suddetto contributo è stato utilizzato per finanziare il progetto generale “Nessuna Paura 3° edizione”.

Il progetto ha avuto la durata di undici mesi, da settembre 2019 a luglio 2020, , ed ha avuto l’intento di porre l’attenzione necessaria sui bisogni, i disagi e le problematiche delle categorie più fragili, persone con disagi economici, donne vittima di violenza, abusi e stalking, attraverso l’incremento dei servizi informativi quali:

Convegno del 23 Novembre 2019 in vista della Giornata contro la violenza sulle donne denominato “Donne al Centro 4° edizione”;  incontri informativi relativi al servizio del Centro Antiviolenza, assistenza fiscale alle famiglie indigenti, orientamento e informazioni sui servizi presenti sul territorio, assistenza e consulenza fiscale anche alle donne vittime di violenza; altri atti concreti concreti.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di professionisti quali, avvocati, psicologi, caunselor, tecnici, collaboratori occasionali e volontari dell’Associazione.

Nella realizzazione del progetto generale, il pubblico è stato chiamato a partecipare attivamente alle varie attività e usufruendo di servizi gratuiti,  incontri realizzati con particolare riguardo al convegno, agli incontri informativi, alle consulenze e all’accoglienza del Centro Antiviolenza, all’attività di difesa personale femminile, al corso sulla comunicazione non violenta, ecc.

Inoltre,  ha donato alla CARITAS di Palombara Sabina generi di prima necessità.a seguito dell’emergenza pandemica da COVID 19,  la nostra Associazione ha deciso di impegnare le proprie risorse per una campagna di solidarietà a sostegno delle famiglie meno abbienti coinvolgendo aziende e associazioni, abbiamo provveduto alla fornitura   di prodotti di prima necessità da destinare alle famiglie più bisognose in totale anonimato.

 

  • L’Associazione MINERVA FORMAZIONE con sede Legale in Villanova di Guidonia Montecelio, in Via Tiburtina N°8D – 00012 Villanova Di Guidonia Montecelio (RM), ha concesso all’Associazione CENTRAILSOGNO l’uso di spazi, servizi e locali per dieci mesi permettendoci così di creare una sede alternativa e allargare il bacino di utenza da coinvolgere nelle nostre attività. Grazie ad alcuni soci abbiamo potuto creare un punto di informazioni inoltre abbiamo realizzato  un progetto che prevedeva assistenza fiscale alle famiglie indigenti, orientamento e informazioni sui servizi presenti sul territorio, assistenza e consulenza fiscale anche alle donne vittime di violenza.

 

  • Corso di difesa personale femminile, già realizzato in passato, progetto che non punta allo scontro, ma ad evitare il pericolo.

Il corso, realizzato in collaborazione con la palestra  di Palombara Sabina “Sabina Wellness”  sempre sensibile  alla  tematica e disponibile  ad avvicinare  lo sport al sociale, ha previsto una parte pratica, svolta da istruttori professionisti finalizzata a fornire conoscenze per difendersi  in caso di aggressione e una parte teorica svolta da figure professionali interne all’Associazione per informare e formare i discenti in alcuni aspetti legali, psicologici e tecnici connessi alle forme di violenza.

Il corso  gratuito ha avuto la durata di 2 mesi e si e concluso l’ 8 Marzo in occasione della Festa della Donna con la distribuzione di attestati di partecipazione.

 

  • “DONNE AL CENTRO  4° edizione” evento contro la violenza sulle donne.

Il  23 Novembre 2019 si è tenuta la 4° edizione dell’evento “Donne al Centro”, organizzato a Palombara Sabina dal Centro Antiviolenza dell’Associazione Nazionale Centrailsogno in occasione del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nella sede del Centro Anziani “Ex Cavallino Bianco” in Via Giuseppe Garibaldi n° 77 .

L’ingresso all’evento  gratuito ha previsto la discussione e l’approfondimento del tema della violenza, di come essa si manifesta, del sostegno che viene dato alle vittime dal Centro Antiviolenza oltre ad un confronto su come arginare la grave piaga del femminicidio.

Di seguito sono intervenuti il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Tivoli Alfredo Maria Bunagura,  la scrittrice Amalia Bonagura che ha presentato il   Progetto “Nora. Il silenzio deve tacere ” contro la violenza di genere ed  il femminicidio per la promozione di una cultura  del rispetto,  la Dott.ssa Stefania Salvati   Direttore Distretto Sanitario di Guidonia ASL Roma 5.

L’Associazione aveva acquistato i libri ”Nora il silenzio deve tacere” che sono stati donati alle Istituzioni e ai partecipanti.

 

  • Progetto sulla comunicazione non violenta “Insieme, sull’orlo del vulcano”

Il progetto ha previsto i seguenti obiettivi: Conoscenza approfondita delle 4 componenti della CNV: Osservazioni, Sentimenti, Bisogni e Richieste Addestramento ad un uso consapevole dell’approccio empatico sia verso se stessi sia nei confronti dell’Altro, alternativo all’uso della critica, del giudizio e del senso di colpa Accettazione della rabbia come meccanismo di segnalazione dei bisogni insoddisfatti.

Realizzato nella Comunità DIANOVA di Palombara Sabina con un gruppo  formato da circa  10 persone partecipanti,   realizzato in  6 incontri della durata di 3 ore ciascuno.