Presentazione
Il lavoro fino ad ora svolto dall’Associazione Nazionale Centrailsogno nel territorio della Sabina ci ha permesso sia di monitorare e quantificare le molteplici situazioni di disagio esistenti, sia di appurare la presenza di un numero insufficiente di strutture per l’eventuale risoluzione dei problemi che tale centro si prefigge.
Per colmare parzialmente tale carenza, l’Associazione si propone per attivare, affianco allo sportello d’ascolto già in uso, un Centro Multiservizi grazie a persone volenterose che si occuperanno di un’utenza bisognosa.
Il Centro Multiservizi è destinato agli anziani, ai disabili sia adulti che minori, rivolgendo soprattutto l’attenzione alle necessità delle persone fragili, di fornire informazioni, sostegno alle famiglie e attivare servizi consoni ai bisogni delle fasce sociali più deboli mantenendole nel loro ambiente domestico e soprattutto sociale.
L’Associazione Nazionale Centrailsogno ha una sede idonea con due linee telefoniche che fungeranno sia da segreteria, sia per la segnalazione dei casi e dei relativi interventi che si dovranno svolgere sul territorio di Palombara Sabina.
Lo stato di bisogno dell’utente potrà essere segnalato dallo stesso all’Associazione, dai parenti, dal medico di base, dall’assistente sociale o da altri servizi territoriali.
Finalità
La realizzazione di questo progetto produrrà non solo solidarietà e quindi impegno etico, ma anche relazione e aiuto a persone sole che saranno seguite in tal senso dal nostro Centro Multiservizi.
Il personale messo a disposizione dall’Associazione dedicherà parte del suo tempo a persona sola e in difficoltà fornendole compagnia, affiancandola, sostenendola nella sua realtà di tutti i giorni, magari semplicemente recandosi nella sua abitazione per provvede a realizzare piccoli compiti anche domestici migliorandone così la sua condizione di vita .
Contenuti e sviluppo
Il progetto vede la formazione di personale finalizzato a fornire all’utente compagnia, spesa a domicilio, accompagnamento e disbrigo piccole pratiche quotidiane.
Seppure il compito del personale possa sembrare semplice, in realtà l’Associazione provvederà alla formazione per garantire serietà e professionalità e permettere di svolgere al meglio le sopraindicate mansioni.
Il corso di formazione mira a far acquisire:
1 conoscenza e abilità per gestire l’assistenza alle persone disagiate;
2 disponibilità ed empatia verso le persone;
3 capacità di vivere in gruppo con la consapevolezza e la responsabilità del ruolo che riveste in quell’ambito.
Al termine della formazione si effettuerà un colloquio per verificare le attitudini, la conoscenza acquisita e le motivazioni che spingono al servizio.
Per ottenere il maggior risultato e operare in un contesto ottimale, l’Associazione si avvale della collaborazione dei Servizi Sociali del Comune di Palombara Sabina e Comuni limitrofi e delle istituzioni presenti sul territorio.
Una volta individuato l’utente disagiato gli sarà affiancato un operatore che svolgerà il suo compito in base alle esigenze del richiedente.